Nuovo segretario generale della Società biblica in Italia è Luca Maria Negro

Confermato presidente don Mazzinghi

17 aprile 2025

Luca Maria Negro

(ve) Nuovo segretario generale della Società Biblica in Italia (SBI) è il pastore battista Luca Maria Negro. Figura di riferimento per il dialogo ecumenico e la comunicazione delle chiese protestanti in Italia e in Europa, Negro è stato presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, ha diretto per anni testate come ConfrontiRiforma e l’agenzia stampa NEV e ricoperto il ruolo di responsabile delle comunicazioni presso la Conferenza delle chiese europee  con sede a Ginevra. Succede a Mario Cignoni, nominato presidente onorario della SBI.
Il Consiglio di amministrazione della SBI, riunitosi martedì 8 aprile a Roma in occasione dell’assemblea annuale dei soci, ha inoltre riconfermato don Luca Mazzinghi come presidente della SBI.

Recentemente la SBI ha pubblicato la Traduzione letteraria ecumenica del Nuovo Testamento (TLE) sostenuta da cattolici, ortodossi ed evangelici. È la prima traduzione italiana ecumenica condotta con criteri letterari di aderenza al testo originale, frutto di un lavoro che ha coinvolto assieme traduttori e revisori di diverse chiese. Il programma radiofonico di spiritualità evangelica Tempo dello Spirito (RSI ReteDue) a questo proposito aveva proprio intervistato don Luca Mazzinghi. È possibile riascoltare l’intervista a cura di Luisa Nitti qui.

Invece il nuovo segretario generale della SBI, Luca Maria Negro, ieri sera, insieme al presidente dell’Associazione Biblica della Svizzera italiana (ABSI) Ernesto Borghi, è intervenuto alla presentazione della TLE sul canale YouTube “Bella, prof! … in dialogo col prof di religione” di Gianmario Pagano. Per rivedere la “lezione” intitolata “Tradurre per vivere, tradurre per far vivere: la Bibbia dall'antichità a oggi” clicca qui.

Il mensile “Voce evangelica” in uscita a maggio in quarta di copertina ospiterà una meditazione a firma di Luca Maria Negro su Gioele 1, 19-20. Invece sul numero di aprile 2025 potete trovare un’intervista a don Luca Mazzinghi sulla genesi della TLE. (Per abbonarti clicca qui, e poi sulla rivista prescelta). 

Articoli correlati