Cambiamento climatico, Tempo del Creato, politica ambientale

Omaggio a Kurt Zaugg-Ott dell’Ufficio ecumenico Chiesa e Ambiente

02 febbraio 2025

Da sinistra: Milena Hartmann, Kurt Zaugg-Ott, Vroni Peterhans (foto: Christoph Knoch)

(ve/oeku) Il 20 gennaio 2025 l’Ufficio ecumenico Chiesa e Ambiente (OeKU) di Berna ha ringraziato Kurt Zaugg-Ott dopo 27 anni di servizio. Andrà in pensione alla fine di febbraio. Settanta e più persone hanno preso parte all’evento svoltosi nella parrocchia della Trinità a Berna. La presidente di OeKU Vroni Peterhans ha dato il benvenuto ai presenti con le seguenti parole: “Siamo lieti che così tanti eminenti rappresentanti di organizzazioni che da lungo tempo collaborano con noi abbiano viaggiato sin qui, probabilmente con lo slogan del Tempo del Creato del 1999: ‘Gottes leise Reiseweise’ (il modo silenzioso di viaggiare di Dio)”.

Thomas Vellacott, CEO di WWF Svizzera, ha lodato nel suo breve discorso di saluto il lavoro di lunga data di Kurt Zaugg e ha ricordato alle chiese l’importanza della loro voce nello spazio pubblico”. Chi critica le dichiarazioni politiche delle chiese confonde spesso la politica di partito con la politica. Anche non esprimersi politicamente costituisce di fatto una risposta a un tema socialmente rilevante come la protezione del clima.

Pierre-Philippe Blaser, vicepresidente della Chiesa evangelica riformata in Svizzera (CERiS), ha posto l’accento sul lavoro ecumenico di rete e di sensibilizzazione, transregionale e translinguistico di OeKU portato avanti dallo stesso Kurt Zaugg. Il presidente fondatore di OeKU Christoph Stückelberger insieme a Otto Schäfer ha rievocato gli inizi dell’Ufficio lodandone la perseveranza e il lavoro sui temi ecologici per le chiese sotto la direzione di Kurt Zaugg.

Feyna Hartman, vicepresidente, ha presentato la nuova responsabile di OeKU Milena Hartmann. Milena lavora da maggio 2022 quale delegata per l’ambiente di OeKU. Ha conseguito un master in Global Studies ed è in possesso del diploma federale in scienze naturali e ambientali. Attualmente frequenta il corso “Vivere la teologia” delle chiese riformate di Berna-Giura-Soletta (Refbejuso) per ottenere anche una formazione teologica. Milena Hartmann, affiancata dal team e dal consiglio direttivo, riprenderà il lavoro lasciato in sospeso da Kurt Zaugg e si impegnerà affinché OeKU continui a sostenere la politica ambientale e ad aiutare le comunità parrocchiali a vivere la salvaguardia del Creato e ad assumersene la responsabilità mediante l’ausilio dei documenti del Tempo del Creato e i diversi strumenti della pratica ambientale.

Tra i partecipanti figuravano altre personalità di spicco: la presidente della CERiS Rita Famos, il segretario generale della Conferenza centrale cattolica romana della Svizzera (RKZ) Urs BrosiBernd Nilles (CEO Azione Quaresimale), Judith Pörksen (presidente del Consiglio sinodale delle chiese Refbejuso), rappresentanti di ACES/HEKS, Unione svizzera delle donne cattoliche, diverse parrocchie e compagni e compagne di viaggio di Kurt Zaugg ed ex presidenti del Consiglio direttivo di OeKU.

L’evento è stato accompagnato da un sottofondo musicale a cura di Ben Vatter (tromba) e Kurt Aufdereggen(tuba). Un grande grazie va rivolto anche ai membri del Consiglio e del team, che hanno contribuito attivamente alla riuscita dell’evento prima e durante la sua realizzazione.

Articoli correlati