Chi è (più) intelligente? Chi non crede o chi crede?

Il tema del rapporto tra ragione e fede è affascinante e allo stesso tempo difficile

25 luglio 2021  |  Paolo Ricca

(foto Greg Rakozy, unsplash)

Quella del rapporto tra fede e ragione è una questione sorta nel momento lontanissimo in cui l’essere umano, nel corso della sua lenta evoluzione, ha cominciato a pensare, a ragionare e anche a credere: a credere in un Aldilà, in un Dio, in un Altro.

Un dilemma antico

Da quel momento ci sono stati uomini e donne che, in base alle loro esperienze e ai loro ragionamenti, hanno concluso che Dio non esiste e quindi non ha senso credere in lui e a lui affidarsi, mentre altri uomini e donne, in base alle loro esperienze e senza affatto rinunciare a ragionare, credono in lui e a lui si affidano.
L’esercizio della ragione induce i primi a non credere in Dio, mentre nei secondi fede e ragione convivono senza escludersi, anzi interagiscono tra loro stimolandosi a vicenda.
Si pone quindi sin dai tempi antichi il problema: in che rapporto stanno ragione e fede? La ragione smantella la fede? La fede addomestica la ragione? Si combattono? Si danno la mano? Sono sorelle, o quanto meno cugine, o invece sono estranee l’una all’altra, non hanno nulla da condividere, coabitano in una stessa persona ma non si parlano, vivono come “separate in casa”, come se dovesse essere necessariamente così, che la fede non ragiona e la ragione non crede? La questione, di per sé già abbastanza intricata, lo diventa ancora di più se ci si chiede in che rapporto stanno ragione e fede con Dio? Questa domanda non interessa, ovviamente, chi non crede in Dio, ma interessa molto chi crede in lui.

Chi crede deve per forza non ragionare e chi ragiona deve per forza non credere?

 — Paolo Ricca

Intelligenza e incredulità

Il fatto che il famoso serpente seduttore di Adamo ed Eva fosse “il più astuto” di tutti gli animali dei campi creati da Dio (Genesi 3,1) - e non c’è astuzia senza qualche forma spiccata di intelligenza - e l’altro fatto che Eva, cedendo al consiglio del serpente, avendo “visto che il frutto dell’albero era buono a mangiarsi, che era bello a vedere, e che l’albero era desiderabile per diventare intelligente, prese del frutto, ne mangiò e ne dette al suo marito…” (Genesi 3,6) - questi due fatti significano forse che l’esercizio dell’intelligenza allontana, in un modo o nell’altro, da Dio, perché diventando intelligente l’uomo diventa critico, e non essendoci limiti alla critica, essa investe anche Dio, mettendo in luce le contraddizioni tra quello che si dice di lui e quello che si constata nella storia umana, individuale e collettiva, giungendo così prima a mettere in dubbio e poi a negare la sua esistenza?
È l’intelligenza umana l’artefice principale dell’incredulità e la causa prima dell’avvento della civiltà secolare nella quale siamo tutti immersi? È perché ha cominciato a ragionare che tanta parte dell’umanità (quanto meno in Occidente) ha cominciato (e continuato) a non credere?

(foto Josh Gordon, unsplash)

È perché sono diventati intelligenti che Adamo ed Eva sono stati cacciati dall’Eden della loro fede ingenua e infantile?

 — Paolo Ricca

La fede, una fiaba?

L’essere umano “diventato adulto”, cioè intelligente, può solo prendere le distanze dalla fiaba di un Dio buono che amorevolmente governa il nostro mondo e la nostra vita? O invece bisogna capovolgere il discorso e dire con il credente antico: “Io ho più intelletto di tutti i miei maestri perché le tue testimonianze sono la mia meditazione. Io ho più intelligenza dei vecchi, perché ho osservato i tuoi precetti… Mediante i tuoi precetti io divento intelligente…” (Salmo 119,99-100.104). E ancora: “l’intelligenza è conoscere Dio” (Proverbi 9,10), perché è Dio che l’ha formata e l’aveva accanto a sé quando ha creato i mondi: “Io, l’Intelligenza, ero presso di lui come un artefice, ero del continuo esuberante di gioia…” Proverbi 8,30), tanto che l’apostolo Paolo può dire che Dio ci ha dato “ogni sorta di sapienza e d’intelligenza” Efesini 1,8).

C’è una logica di Dio molto diversa da quella degli esseri umani.

 — Paolo Ricca

Le ragioni della fede

Al tempo stesso troviamo, sempre in Paolo, affermazioni come queste: “I Giudei [cioè i religiosi] chiedono miracoli, e i Greci [cioè i laici, i secolarizzati] cercano sapienza, ma noi predichiamo Cristo crocifisso, che per i Giudei è scandalo, e per i Greci pazzia; ma per quelli che sono chiamati, tanto Giudei quanto Greci, predichiamo Cristo, potenza di Dio e sapienza di Dio, perché la pazzia di Dio è più savia degli uomini, e la debolezza di Dio è più forte degli uomini” (I Corinzi 1,22-25). L’intelligenza di Dio è dunque pazzia per la ragione umana? E la ragione può essere solo dalla parte della fede? È vero che la fede ha le sue ragioni, ma sono, appunto, ragioni della fede, non della ragione.
È ragionevole il perdono del peccatore? No, sarebbe più ragionevole la sua punizione. È ragionevole che l’innocente Gesù “muoia per gli empi”? No, sarebbe più ragionevoli che gli empi muoiano e l’innocente viva.
Che cosa vuol dire questo? Vuol dire che c’è una logica di Dio molto diversa da quella degli uomini. C’è una logica di Gesù che contraddice quella degli scribi e dei Farisei e anche quella dei suoi discepoli. C’è una logica del Regno, che capovolge la logica del mondo. Il fariseo Saulo ragionava in un modo, l’apostolo Paolo ragiona in un modo opposto.

Due diverse logiche

Ci sono appunto due logiche, due razionalità, due modi di ragionare. Non è che chi non crede ragioni meglio di chi crede, o inversamente che chi crede ragioni meglio di chi non crede. Non è che chi crede sia più intelligente di chi non crede, o al contrario che chi non crede sia più intelligente di chi crede. Si tratta di due diverse visioni del mondo, dell’uomo e di Dio che comportano due logiche differenti. Io non penso che la scienza metta in pericolo la fede; ci sono scienziati atei e ci sono scienziati credenti. Non penso che l’intelligenza porti a non credere: né la fede né l’incredulità nascono da un ragionamento, anche se poi entrambe portano le loro ragioni; l’intelligenza entra in gioco dopo, non prima, sia per l’una che per l’altra.

(foto Jon Tyson, unsplash)

La fede è figlia della Parola di Dio, non della ragione, ma non è di per sé ostile alla ragione, nel senso che non è né assurda né irrazionale.

 — Paolo Ricca

Per una fede che ragiona

Ma allora che rapporto c’è tra fede e ragione? Mi limiterò a due indicazioni, tra le tante possibili. [a] La prima è che proprio all’inizio del suo ministero pubblico Gesù ha chiesto questo a chi lo ascoltava: “Ravvedetevi e credete all’evangelo” (Marco 1,15). “Ravvedetevi” è la traduzione del verbo greco metanoéite, che letteralmente significa “cambiate mentalità”, “cambiate modo di ragionare”. Gesù non chiede di rinunciare alla ragione, ma di cambiare modo di ragionare. C’è, secondo lui, una vecchia razionalità da abbandonare, e una nuova da adottare.
[b] La fede è figlia della Parola di Dio, non della ragione, ma non è di per sé ostile alla ragione, nel senso che non è né assurda né irrazionale. Fede e ragione possono entrare in conflitto (non sono “le due ali che insieme ci elevano fino a Dio”), ma non sono necessariamente nemiche. Esiste, certo, una ragione che non crede, come esiste, purtroppo, una fede che non ragiona. Ma la fede può ampliare l’orizzonte della ragione, e la ragione può aiutare la fede a non diventare credulona, superstiziosa o fanatica. Ad Anselmo d’Aosta (1033-1109) risale la bella espressione: “la fede che cerca di capire” (in latino, fides quaerens intellectum). In una sua preghiera egli dice: “Non cerco di capire per credere, ma credo per capire”. (da Riforma; adat. P. Tognina)

Temi correlati

fede scienza dialogo

Articoli correlati