La cattedrale di Berna costruita 600 anni fa

A causa della pandemia le celebrazioni per l'anniversario sono state rimandate

12 marzo 2021

Il Münster di Berna (foto bern.com)

Sul portale principale della cattedrale di Berna è visibile ancora oggi l’iscrizione: “In dem iar nach der geburt xpi (Christi) 1421 am 11. Tag maertze ward der erste stein gelegt an diser kilchen” (“Nell’anno dopo la nascita di Cristo 1421, l’11 marzo, fu posata la prima pietra di questa chiesa”). 600 anni fa ebbero dunque inizio i lavori di questo edificio, tra i più importanti della Svizzera in termini di storia dell’arte.

La prima pietra fu posata dai massimi rappresentanti del potere temporale e spirituale di quel tempo a Berna. Erano lo scoltetto Rudolf Hofmeister e il prete secolare dell’Ordine teutonico Johannes von Thun, come ricordato di recente dall’archivista della città di Berna, Roland Gerber, nel bernese “BrunneZytig”.
Per prima cosa venne costruito il coro, posto esattamente di fronte al palazzo comunale di Berna che era stato eretto poco tempo prima. Il potere temporale doveva trovarsi a nord della centrale Gerechtigkeitsgasse bernese, a sud quello ecclesiastico. Committente della costruzione era la città di Berna. Il capomastro della cattedrale fu fatto venire da Strasburgo.

Più grande delle altre chiese

La cattedrale fu costruita perché Berna voleva un edificio ecclesiastico che rispecchiasse la propria influenza in continua crescita. La città-Stato, la più grande a nord delle Alpi, accrebbe il proprio ruolo nel 1415 con la conquista di Argovia e ottenne privilegi dal re tedesco Sigismondo.
La cattedrale di Berna doveva essere più grande di quella della città gemella degli Zähringen, Friburgo in Uechtland, e di quella di Losanna. Secondo la Berner Münster-Stiftung, la cattedrale di Losanna supera tuttavia quella di Berna per estensione longitudinale.

La cattedrale attraverso i secoli

Ci sono voluti secoli perché la nuova cattedrale di Berna si presentasse così come la vediamo oggi. L’ottagono superiore e la cupola del campanile furono eretti soltanto tra il 1889 e il 1893. “A causa delle continue campagne di restauro la parte medievale della costruzione esterna è oggi estremamente ridotta”, scrive l’architetta Annette Loeffel in un libro di recente pubblicazione sulle origini della cattedrale.
L’ex soprintendente ai monumenti di Berna, Jürg Schweizer, ha definito la cattedrale di Berna la più importante sintesi artistica tardogotica della Svizzera.

Il Münster di Berna

Celebrazioni rimandate

Per quattro giorni, dall’11 al 14 marzo di quest’anno, la Münsterkirchgemeinde e la Münster-Bauleute, parrocchia e maestranze della cattedrale, avrebbero voluto celebrare la posa della prima pietra. Il programma prevedeva eventi musicali, preghiere del mattino di diverse confessioni, visite guidate e un culto celebrativo. A causa della pandemia di coronavirus l'intero programma è stato rimandato a marzo del 2022, come riferito a Keystone-ATS da Thomas Iseli, presidente dell’associazione appositamente costituita per l’anniversario, 600 Jahre Berner Münster.
Ieri, 11 marzo, è stata comunque presentata una composizione per campane dell’organista della cattedrale Daniel Glaus.

Soluzione provvisoria per il culto

Anche nell’anno dell’anniversario nella cattedrale di Berna sono in corso lavori. A 120 anni dall’ultimo restauro la volta della navata centrale deve essere ampiamente preservata e pulita. A tale scopo sotto la volta è stato collocato un soffitto in legno e le finestre superiori sono coperte. I banchi sono stati spostati presso gli altari laterali e tutto l’interno della chiesa sembra vuoto.
Questi lavori si inseriscono perfettamente nel contesto del 600. anniversario della posa della prima pietra, ha scritto di recente la fondazione della cattedrale. Nel 1528, con la Riforma, il cantiere della cattedrale fu chiuso. “Per due generazioni i culti riformati si tennero in una cattedrale incompiuta sotto un soffitto provvisorio di legno”. La stessa situazione si ripropone oggi. Soltanto nel 1571 i bernesi decisero di riprendere la costruzione della cattedrale. Nel 1575 fu collocata la volta sopra la navata centrale. (da ref.ch; trad. it. G. M. Schmitt; adat. P. Tognina)

Articoli correlati