RSI, culto di Pasqua in eurovisione

In diretta da Jemappes in Belgio

18 aprile 2025

Il coro delle parrocchie di Jemappes e Frameries vicino Mons (Belgio)

(ve) L'apparizione di Cristo risorto a Maria di Magdala sarà al centro del culto di Pasqua in eurovisione in provenienza dal Belgio e per l’esattezza dalla parrocchia protestante di Jemappes a Mons, nel Borinage, un'antica regione mineraria dell'Hainaut, nella regione nel sud-occidentale del paese.

Fondata nell’Ottocento in seguito alle attività del movimento evangelico del risveglio, che si diffuse in Belgio negli anni Venti del XIX secolo, la Chiesa protestante di Jemappes è impegnata nella tradizione riformata e in una lettura critica delle Sacre Scritture. La parrocchia di Frameries, a pochi chilometri di distanza, affonda le sue radici nella stessa eredità. Le due parrocchie di Jemappes e Frameries formano un insieme che si riunisce una volta al mese per il culto e in altre occasioni per condividere un pasto, un momento di convivialità o addirittura un viaggio. Queste due comunità sono legate da profondi vincoli di amicizia.

Nel periodo di massimo splendore dell'industria mineraria, i cori parrocchiali erano molto comuni nella regione. Oggi, il coro Ichtus Chorus è uno degli ultimi a portare avanti la tradizione, dando qualche visibilità alla parrocchia di Jemappes. Il coro è diretto e accompagnato al pianoforte da Raphaël Coulon. Al clarinetto si sentirà Bernard Daubry. La predicazione sarà a cura del pastore locale, François Choquet. La liturgia sarà guidata dal pastore Noël Byiringiro di Frameries.
La produzione del Culto è della TV pubblica belga RTBF. Il commento in italiano sarà a cura di Bruno Boccaletti. In onda domenica 20 aprile 2025 alle 10 su RSI La1.